
Secondo recenti statistiche effettuate dall'Unione Europea sono circa tre milioni gli italiani praticamente "reclusi" a causa della presenza di barriere architettoniche, ovvero quasi il 20% delle popolazione dell'UE.
Gurdando i dati emersi da questa analisi i soggetti interessati non si limitano a persone con handicap fisici permanenti, si estendono anche ad anziani, persone obese e mamme con i passeggini.
Le prime normative in materia di barriere architettoniche risalgono alla fine degli anni '60. Da allora sono stati emanati più di 45 provvedimenti legislativi. La normativa più recente è rappresentata dal Testo Unico sull'edilizia n° 380/2001.
Nessun commento:
Posta un commento