
Proprio per questo motivo, si sta consolidando all’interno dell’AISP un progetto di evoluzione del ruolo fondamentale del volontariato, con l’importante novità che vede quest’anno il coinvolgimento degli adolescenti portatori della sindrome, come soggetti attivi dello staff AISP Junior, un aiuto concreto verso i bambini coinvolti dalla malattia e le loro famiglie.
Il convegno di Montecatini costituirà dunque un’occasione propizia per fare il punto della situazione dopo sette anni di attività associativa, partendo dalle novità dei risultati dell’attività scientifica e dei progetti in corso da parte del Comitato Tecnico Scientifico Interdisciplinare (presieduto da Vincenzo Jasonni, direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia Pediatrica dell’Istituto Gaslini di Genova). Non mancheranno, poi, i supporti multidisciplinari nei confronti della malattia, caratterizzati dalla presenza di esperti quali fisioterapisti, medici sportivi, psicologi, legali e il contributo dell’esperienza vissuta da altre associazioni simili all’AISP. In parallelo al convegno, l’Associazione proporrà laboratori ludico-educativi per i bambini e gli adolescenti, nonché laboratori e incontri personalizzati per gli adulti e un mini-corso di formazione volontari.
FONTE:
Superando.it
Nessun commento:
Posta un commento