Si apre all'insegna di "Responsabilità e autonomia" la mostra-convegno organizzata da Asphi con esposizioni, convegni, seminari e laboratori su tecnologie e disabilità. Appuntamento dal 25 al 27 novembre alla fondazione Aldini Valeriani
BOLOGNA - Simulatori di realtà virtuale attraverso cui le persone disabili possono sperimentare una lezione di guida sicura, robot studiati per favorire l'interazione dei bambini autistici con i compagni di classe, navigatori gps che individuano il negozio o l'ufficio accessibile più vicino e guidano la persona a destinazione. Sono alcuni degli strumenti presenti a Handimatica, la mostra-convegno delle tecnologie per la disabilità in programma dal 25 al 27 novembre alla Fondazione Aldini Valeriani di Bologna. La manifestazione, giunta all'ottava edizione e promossa dalla Fondazione Asphi Onlus sotto l'Alto patronato del Presidente della Repubblica, è dedicata quest'anno a "Responsabilità e autonomia", intese come parole chiave per apportare un miglioramento reale alla qualità di vita delle persone disabili e anziane. "Si tratta di termini fondamentali nel processo d'integrazione sociale delle persone disabili - spiega il capo progetto della manifestazione, Gabriele Gamberi -. Il tema è anche politico e istituzionale, e riguarda l'impegno della politica per favorire l'uso delle tecnologie compensative: è necessario rendersi conto che si tratta di una scelta non solo etica, ma anche economica, perché gli individui vengono inseriti in un percorso di cittadinanza attiva in cui ciascuno dà e riceve secondo le proprie possibilità". In un convegno in programma il 25 novembre, il trentennale di Asphi sarà l'occasione per affrontare la storia recente della disabilità, in cui la crescente affermazione dei diritti all'inclusione si è intrecciata con la rivoluzione informatica. Protagonisti anche la scuola e i sistemi per l'apprendimento, a cui sono dedicati un convegno ("Innovazione nella didattica, Lim e integrazione scolastica verso l'aula digitale inclusiva") e un seminario in cui il Ministero dell'Istruzione illustrerà, per la prima volta in assoluto, i software gratuiti creati per gli alunni con disabilità. In programma anche un appuntamento su disabilità e migrazione e un laboratorio teatrale sulla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone disabili, mentre in "Mobi4 access" gli studenti della Fondazione Aldini Valeriani saranno impegnati a costruire un "telefono cellulare del futuro" utilizzabile dai disabili.
Nessun commento:
Posta un commento